Canali Minisiti ECM

Gli effetti del Bisfenolo A durano almeno tre generazioni

Medicina Interna Redazione DottNet | 16/01/2020 19:28

Studio condotto sui topi monitora gli effetti della sostanza

Gli effetti del bisfenolo A (Bpa), contenuto in alcuni contenitori di plastica per alimenti e bevande, possono essere ereditati da madre in figlio, per generazioni. Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Proteome Research, sarebbero almeno tre. Alcuni studi epidemiologici hanno collegato l'esposizione al bisfenolo A del feto all'insorgenza dell'asma una volta nato.  Per approfondire meglio questo aspetto, i ricercatori dell'Università del Texas hanno analizzato le proteine prodotte dalle cellule immunitarie di topi in gravidanza che erano stati esposti al Bpa, ma sono stati studiati anche i loro cuccioli e le due generazioni successive, non esposte al bisfenolo. Nei topi esposti al Bpa e nelle generazioni successive è stato notato un aumento di alcune proteine legate al sistema immunitario innato, che svolge un ruolo chiave nella difesa antivirale ed è anche correlata alle malattie allergiche.   In particolare, i topi esposti al bisfenolo A e la loro prole hanno prodotto circa il doppio di una proteina chiamata Zdhhc1, che viene anche prodotta a livelli più alti in risposta agli estrogeni. Inoltre, l'esposizione al Bpa ha causato cambiamenti negli enzimi che modificano gli istoni, le proteine ​​che legano il Dna.

pubblicità

fonte: Journal of Proteome Research

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing